domenica 4 ottobre 2009

La Gestione Rifiuti: 5) La Discarica

In questo post parlerò della Discarica di rifiuti.

da Wikipedia:

La discarica di rifiuti è un luogo dove vengono depositati in modo non selezionato i rifiuti solidi urbani (RSU) e tutti i rifiuti provenienti dalle attività umane (detriti di costruzioni, scarti industriali, eccetera) che non si è voluto o potuto riciclare, inviare al trattamento meccanico-biologico (TMB) eventualmente per produrre energia tramite bio-ossidazione a freddo, gassificare o, in ultima ratio, bruciare ed utilizzare come combustibile negli inceneritori (inceneritori con recupero energetico o termovalorizzatori).

La Legge (Art. 2 comma g D.lg. 36/2003) la definisce in maniera più completa dicendo che è:

"area adibita a smaltimento (Art. 183 D.lg. 152/06) dei rifiuti mediante operazioni di deposito sul suolo o nel suolo, compresa la zona interna al luogo di produzione dei rifiuti adibita allo smaltimento dei medesimi da parte del produttore degli stessi, nonche' qualsiasi area ove i rifiuti sono sottoposti a deposito temporaneo per piu' di un anno. Sono esclusi da tale definizione gli impianti in cui i rifiuti sono scaricati al fine di essere preparati per il successivo trasporto in un impianto di recupero, trattamento o smaltimento, e lo stoccaggio di rifiuti in attesa di recupero o trattamento per un periodo inferiore a tre anni come norma generale, o lo stoccaggio di rifiuti in attesa di smaltimento per un periodo inferiore a un anno;"

Quindi a differenza di ciò che abbiamo trattato in precedenza, "La Discarica" è adibita a smaltimento e quindi alla sottrazione di un bene dal ciclo economico. E' una soluzione che aggrava dei costi alla collettività, senza risolvere il problema, in quanto si tratta di accumulare materia. La discarica potrebbe essere utile qual'ora le tonnellate di rifiuti depositate derivassero da un trattamento di riciclo spinto.

La normativa italiana col Dlgs. 36/2003 recepisce la direttiva europea 99/31/CE che prevede tre tipologie differenti di discarica:
  1. discarica per rifiuti inerti
  2. discarica per rifiuti non pericolosi (tra i quali gli RSU, Rifiuti Solidi Urbani)
  3. discarica per rifiuti pericolosi o speciali (tra cui ceneri e scarti degli inceneritori).
Per meglio capire occorre leggere le definizioni (Art. 2 Dlgs. 36/2003 e Art 6 e 7 D.lg. 22/97 ) di rifiuto che la legge prevede:

(Art. 6 comma 1) Rifiuto: "qualsiasi sostanza od oggetto [..] di cui il detentore si disfi o abbia deciso o abbia l'obbligo di disfarsi"
(Art. 2 comma e) Rifiuto inerte: "i rifiuti solidi che non subiscono alcuna trasformazione fisica, chimica o biologica significativa; i rifiuti inerti non si dissolvono, non bruciano ne' sono soggetti ad altre reazioni fisiche o chimiche, non sono biodegradabili e, in caso di contatto con altre materie, non comportano effetti nocivi tali da provocare inquinamento ambientale o danno alla salute umana. La tendenza a dar luogo a percolati e la percentuale inquinante globale dei rifiuti, nonche' l'ecotossicita' dei percolati devono essere trascurabili e, in particolare, non danneggiare la qualita' delle acque, superficiali e sotterranee"
(Art. 7 comma 2) Rifiuto Urbano: "i rifiuti domestici, anche ingombranti, provenienti da locali e luoghi adibiti ad uso di civile abitazione, spazzamento delle strade, rifiuti di qualunque natura o provenienza, giacenti sulle strade ed aree pubbliche, rifiuti vegetali provenienti da aree verdi, ifiuti provenienti da esumazioni ed estumulazioni"
(Art. 7 comma 4) Rifiuto Speciale: "rifiuti da attività agricole e agro-industriali, derivanti dalle attivita' di demolizione, costruzione, nonche' i rifiuti pericolosi che derivano dalle attivita' di scavo, da lavorazioni industriali, da lavorazioni artigianali, da attivita' commerciali, da attivita' di servizio, derivanti dalla attivita' di recupero e smaltimento di rifiuti , i fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque e dalla depurazione delle acque reflue e da abbattimento di fumi, derivanti da attivita' sanitarie, i macchinari e le apparecchiature deteriorati ed obsoleti, i veicoli a motore, rimorchi e simili fuori uso e loro parti."

La discarica, essendo un cumulo di rifiuti, deve essere gestita in modo impeccabile. Tutto deve essere controllato, in quanto se depositati rifiuti misti potrebbero generarsi sostanze inquinanti, come il percolato (Art. 2 comma m), che va ad infiltrarsi nella falda acquifera. La gestione della stessa dura almeno 30 anni.
Le Discariche più pericolose sono quelle dove si versano rifiuti speciali, in quanto contenenti grandi quantitativi di inquinanti. Come abbiamo visto in precedenza i centri di riciclo invece, hanno uno scarto di rifiuti inerti, e quindi non pericolosi per l'ambiente.
Come vedremo nel prossimo post, gli inceneritori sono grandi produttori di rifiuti speciali.



Nessun commento:

Posta un commento

lascia pure la qua opinione qui

Newsletter

Inserisci il tuo indirizzo e-mail:

Related Posts with Thumbnails

5 Idee per Busto Arsizio

Categoria

informazione (69) Accam (63) Operazione fiato sul collo di altri meetup (41) F.S.C. (39) Consiglio comunale (26) PD busto arsizio (20) Rifiuti Zero (18) Commissione ambiente territorio e fauna (16) Acqua (14) PGT 2010 Busto Arisizio (12) bustoa5stelle (10) commissione bilancio (10) commissioni comunali (10) Meetup in azione (9) Commissione opere pubbliche e patrimoni (7) Energia Nucleare (7) Movimento 5 Stelle (7) Teleriscaldamento (7) Approved (6) interrogazioni (6) Commissione Servizi Sociali (4) Giampaolo Sablich (4) Lombardia 5 Stelle (4) Mozione (4) Tpl (4) elezioni2016 (4) piano casa lombardia (4) programmi elettorali (4) Commissione famiglia (3) Consiglieri comunali (3) Consiglio comunale Solbiate Olona (3) Democrazia Partecipata (3) Dichiarazioni politici busto arsizio (3) Lavori Pubblici (3) OpenDATA (3) Società Partecipate (3) fsc (3) Commissione tutela Ambientale ecologia e denergia Prov.Va (2) Consiglio Provinciale di Varese (2) Consiglio comunale di Gallarate (2) Il Fatto Quotidiano (2) Lavena Ponte Tresa (2) MovX (2) Partecipazione Diretta dei Cittadini (2) SPID (2) busto arsizio (2) Agenda Urbana (1) Amministrazione trasparente (1) Antonelli sindaco (1) BAS (1) Castiglioni sindaco (1) DCC 134/2014 (1) DCC 158/2014 (1) DCC 176/2014 (1) Dairago (1) Decoro Urbano (1) Gomme (1) Greenpeace (1) Mafia (1) OpenBILANCIO (1) PFU (1) POR2014-2020 (1) Paes (1) Terzo Binario (1) assistenza (1) centro direzionale FNM (1) delibera di giunta (1) energia sostenibile (1) integrazione al reddito (1) m5sbustoarsizio (1) mobilità elettrica (1) neve (1) no berlusconi day (1) popolazione (1) redditodicittadinanza (1) risposte (1) scuola (1)