Visualizzazione post con etichetta Consiglieri comunali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Consiglieri comunali. Mostra tutti i post

lunedì 19 maggio 2014

Consiglio comunale del 16 maggio 2014

Buonasera a tutti,

Venerdi 16 maggio ho debuttato al consiglio comunale nella veste di consigliere. Veste ereditata dal dimissionario Giampaolo Sablich. Il M5S mi ha accolto dandomi dell'indegno e etichettandomi come Dissidente.

Per il resto il consiglio comunale era chiamato a decidere su diversi punti. Tutte le interrogazioni sono state rimandate, insieme alla discussione sul regolamento delle manomissioni del manto stradale (proposta di delibera 158/2014 + allegato), alla seduta del 30 maggio. Ho presentato alcuni emendamenti alla delibera, che spero vengano accolti durante la discussione. Gli emendamenti mirano essenzialmente a creare una mappa interettiva dei punti della città dove sono presenti i cantieri, redatta con standard "open data" (art. 4 "Partecipazione diretta dei Cittadini").

Sono stati invece rimandiati il punto 10 sulla delibera di modifica dello statuto e il punto 5 sulla proposta di delibera sugli artisti di strada.

Per quanto riguarda lo Statuto, ho presentato 4 emendamenti. Tutti e 4 sono incentrati a migliorare la partecipazione delle persone alla vita politica della città (art. 1 "Partecipazione diretta dei Cittadini"). I primi 3 emendamenti agiscono sulla pubblicità delle istanze, delle petizioni e delle proposte, che verrebbero cosi pubblicizzate al primo consiglio comunale utile dopo il deposito. Il 4° invece introduce il referendum propositivo che recita:

Nell’allegato alla delibera “STATUTO DEL COMUNE DI BUSTO ARSIZIO”, dopo l’articolo 34 dopo è aggiunto il seguente:

“Art. 34-bis - Referendum propositivo

  1. Su questioni ritenute di rilevante interesse per la comunità locale, escluse le materie economiche, è possibile indire un referendum propositivo.
  2. Il referendum è indetto dal Sindaco su richiesta dei cittadini. Può essere richiesto da un numero di cittadini iscritti nelle liste elettorali del Comune, non inferiore al 10% degli iscritti nelle liste stesse, con firme autenticate.
  3. Il quesito del referendum propositivo deve essere compiutamente articolato, formulato in modo univoco e chiaro. Deve vertere sulla proposta al Consiglio comunale di assumere o di revocare una deliberazione di sua competenza.
  4. La richiesta di referendum su un identico oggetto può essere riproposta solo una volta durante il periodo amministrativo, ma non prima di 6 mesi dalla data in cui si siano concluse le precedenti operazioni referendarie. A tal proposito si considerano anche le richieste formulate in modo differente, ma che abbiano un contenuto sostanzialmente identico alle precedenti.
  5. Sull’ammissibilità del referendum su richiesta degli elettori, preliminarmente alla raccolta delle firme, si pronuncia un’apposita commissione composta dal Segretario generale, che la presiede, dall’avvocato comunale, qualora istituito ed in sua vece dal Presidente del Tribunale, e da un professore universitario di diritto pubblico. La commissione può altresì indicare proposte di riformulazione alternative ai proponenti.
  6. La proposta di referendum si intende accolta quando essa abbia riportato il voto favorevole della maggioranza dei votanti, che rappresentino un numero superiore a 1/3 degli iscritti nelle liste elettorali del Comune.
  7. Nel caso in cui la proposta sia stata accolta, il Presidente del Consiglio comunale è tenuto, entro 60 giorni dalla proclamazione dell'esito, a convocare il Consiglio comunale per assumere provvedimenti in ordine all’esito referendario.
  8. Il regolamento disciplina le modalità di svolgimento del referendum.”

conseguentemente la rubrica dell’articolo 34 è cosi modificata: “Art. 34 - Referendum consultivo”
Sulla delibera invece riguardante gli artisti di strada chiede semplicemente che nell'assumere le iniziative delegate dalla proposta si considerino le attività artistiche di strada in ambito sociale, al fine di rendere le strade della città un luogo più piacevole.

Ivan Catalano


martedì 9 settembre 2008

Vandalismi, il consigliere comunale Corrado ancora nel mirino

1293382269.jpgPer farla breve, pubblico la cronaca fatta da Varesenews dell'avvenimento che ha visto il sottoscritto vittima di nuovi danneggiamenti. Non ho ulteriori commenti da fare, se non un grande senso di stanchezza. Ringrazio comunque le forze dell'ordine per la rapidità nell'intervenire ieri mattina e i compagni per la loro vicinanza solidale:

Busto Arsizio - Frantumato il lunotto della sua auto nella notte dell'8 settembre. "Gesti figli di una cultura permeata di sopraffazione e violenza" commenta l'esponente di Rifondazione.


Ancora un atto di vandalismo ai danni del consigliere comunale di Rifondazione Comunista Antonello Corrado, già colpito da atti simili in passato. La sua auto è stata danneggiata frantumandone il lunotto con un colpo secco, dato forse da una spranga. Nessun'altra macchina sarebbe stata toccata dai vandali, che hanno agito all'interno del parcheggio condominiale, cintato da una cancellata facilmente scavalcabile. Il fatto si è verificato nella notte di lunedì 8 settembre, tra l'1 e le 7 del mattino: probabilmente non a caso. Quattro anni prima, la notte fra l'8 e il 9 settembre aveva visto un gesto ben più gravido di significati: era stata incendiata da ignoti la sede Anpi di via Ferrer. Corrado ha fatto dell'antifascismo un aspetto forte della propria proposta politica, al punto di rifondare insieme ad altri esponenti della residua sinistra bustese un comitato antifascista cittadino. Dopo una sequela di episodi già denunciati la tentazione di fare due più due è forte ma il consigliere, che si è rivolto ancora una volta alla Polizia (la Digos è stata debitamente informata) e sporgerà denuncia contro ignoti per danneggiamenti, è il primo a mettere le mani avanti e raccomandare prudenza. «Non so nè chi nè perchè mi ha colpito» dice. «Constato che da mesi già subivo minacce, al telefono con chiamate mute, ancora di recente, e una volta persino per citofono con insulti, e ho avuto un altro caso di danneggiamenti». Corrado azzarda un'analisi: «Gesti simili mi fanno pensare alla cultura attuale, permeata di sopraffazione e violenza. A sinistra lo chiamiamo fascismo, ma in senso lato: ha a che fare solo molto relativamente con Mussolini e la sua eredità politica diretta, di più con un humus culturale di tipo nazi-fascistoide che si riscontra purtroppo ovunque al giorno d'oggi. Manca il rispetto più elementare per le persone e la libertà d'espressione, questa è la verità, si vede da tante piccole cose. Vorrei comunque ringraziare la Polizia per quanto già sta facendo».

Martedi 9 Settembre 2008 SdA redazione@varesenews.it

giovedì 28 agosto 2008

Dott. Francesco Enrico Speroni

Riporto in questo post una breve scheda riguardante il Consigliere Comunale Francesco Enrico Speroni, attuale presidente del Consiglio Comunale.

Dott. Francesco Enrico Speroni
Data di Nascita: 04/10/1946 - luogo: Busto Arsizio
Data Elezione: 28/05/2006 (nomina: 09/06/2006)
Partito: Lega Nord
Categoria Professione: Persone Ritirate dal Lavoro
Titolo di Studio: Laurea

Timeline della sia carriera politica



Raccolta dei suoi interventi in consiglio comunale



Puoi trovare ulteriori informazioni ai seguenti indirizzi

Newsletter

Inserisci il tuo indirizzo e-mail:

Related Posts with Thumbnails

5 Idee per Busto Arsizio

Categoria

informazione (69) Accam (63) Operazione fiato sul collo di altri meetup (41) F.S.C. (39) Consiglio comunale (26) PD busto arsizio (20) Rifiuti Zero (18) Commissione ambiente territorio e fauna (16) Acqua (14) PGT 2010 Busto Arisizio (12) bustoa5stelle (10) commissione bilancio (10) commissioni comunali (10) Meetup in azione (9) Commissione opere pubbliche e patrimoni (7) Energia Nucleare (7) Movimento 5 Stelle (7) Teleriscaldamento (7) Approved (6) interrogazioni (6) Commissione Servizi Sociali (4) Giampaolo Sablich (4) Lombardia 5 Stelle (4) Mozione (4) Tpl (4) elezioni2016 (4) piano casa lombardia (4) programmi elettorali (4) Commissione famiglia (3) Consiglieri comunali (3) Consiglio comunale Solbiate Olona (3) Democrazia Partecipata (3) Dichiarazioni politici busto arsizio (3) Lavori Pubblici (3) OpenDATA (3) Società Partecipate (3) fsc (3) Commissione tutela Ambientale ecologia e denergia Prov.Va (2) Consiglio Provinciale di Varese (2) Consiglio comunale di Gallarate (2) Il Fatto Quotidiano (2) Lavena Ponte Tresa (2) MovX (2) Partecipazione Diretta dei Cittadini (2) SPID (2) busto arsizio (2) Agenda Urbana (1) Amministrazione trasparente (1) Antonelli sindaco (1) BAS (1) Castiglioni sindaco (1) DCC 134/2014 (1) DCC 158/2014 (1) DCC 176/2014 (1) Dairago (1) Decoro Urbano (1) Gomme (1) Greenpeace (1) Mafia (1) OpenBILANCIO (1) PFU (1) POR2014-2020 (1) Paes (1) Terzo Binario (1) assistenza (1) centro direzionale FNM (1) delibera di giunta (1) energia sostenibile (1) integrazione al reddito (1) m5sbustoarsizio (1) mobilità elettrica (1) neve (1) no berlusconi day (1) popolazione (1) redditodicittadinanza (1) risposte (1) scuola (1)