Visualizzazione post con etichetta bustoa5stelle. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bustoa5stelle. Mostra tutti i post

mercoledì 11 maggio 2016

Il programma del M5S: la mia analisi

Buongiorno a tutti,

il M5S di Busto Arsizio è riuscito a presentare una lista civica per le prossime elezioni del 5 giugno 2016. Per l'occasione ha pubblicato un programma elettorale che vorrei snocciolare.

Partiamo dalle premesse:

La mia attenzione è subito destata da questo interessante questo passaggio:
"Tutte le decisioni su Busto Arsizio saranno prese a Busto Arsizio: gli eletti risponderanno solo al programma, ai cittadini e alla loro coscienza, senza ingerenze da parte di segreterie o direttivi ad un “livello superiore”"
è un assunto nobile che però non è stato rispettato dagli attuali membri del gruppo bustocco nei miei confronti. Quando dovetti decidere se succedere o meno al dimissionario Giampaolo Sablich, una sorta di segreteria cittadina di persone ha diramato un comunicato non firmato con cui affermava:
"continue dichiarazioni non condivise dalla base. La sua libera scelta di passare al gruppo misto in parlamento ha sancito, per noi, l’atto finale di questa vicenda.". 
Mi hanno accusato di non aver risposto alla loro lettera aperta dove mi chiedevano di non accettare l'incarico, ma io in data 31/03/2014 ho scritto loro: "Chi di quelli che vengono dopo di me accetterebbe?" in risposta mi ha detto che non era affare mio, ma siccome volevo garantire il rispetto del programma elettorale e dare un candidato che rispettasse quello e non la volontà di una segreteria cittadina, ho chiesto loro di darmi un nome di una persona in lista dopo di me che pubblicamente si assumesse la responsabilità. L'attuale candidato sindaco Luigi Genoni mi rispose dicendomi:
"Hai ragione che deve essere comunicata ufficialmente alla stampa, ma solo successivamente alla decisione che verrà presa dagli attivisti del M5S del gruppo di Busto A. Quindi facci sapere la tua posizione che abbia queste 3 caratteristiche: chiara, veloce e definitiva.
al che io risposi:
"io sto in supplenza quando avete deciso un nome sicuro garantito e che lavori per il programma della lista io mi tiro indietro, ma dovrete avere il consenso di tutti quelli che stanno prima del nome che sceglierete. se non garantite questo io non mi dimetto e affronto l'incarico. Se vorrete aiutarmi per adempiere al programma della lista io sono più che contento dato che vi ho partecipato attivamente per quel programma.". 
A questo punto dopo essermi stato ribadito che la posizione del gruppo era quella espressa nella lettera aperta, e dopo che uno "tra i fondatori del movimento 9 anni fa a Busto" mi ha detto che:
"La Lista Civica BustoA5Stelle è una lista certificata da Grillo Giuseppe, e Giampaolo è colui che legalmente può usare il simbolo del M5S (in qualità di unico eletto di questa lista). La lista civica BustoA5Stelle è il M5S a Busto Arsizio. Tu non fai più parte del M5S, a te non deve neanche interessare chi subentra
allora a quel punto ho deciso, dopo una attesa di 15 giorni di accettare l'incarico. Le motivazioni semplici chiare e definitive: Il rispetto del programma elettorale del 2011.
Quindi, quando uno decide con coscienza di rispettare il programma elettorale, perché redatto dai cittadini per i cittadini, allora qui subentra una segreteria di partito che decide per lui. Quindi quella frase messa li per me non ha senso.

Interessante anche questo punto:
"I candidati non eletti si impegnano a formare uno staff di collaboratori volontari a supporto dei candidati eletti, allo scopo di aumentarne l’incisività nelle istituzioni.", 
peccato che nel 2011 tutti poi sparirono. Sparirono anche nei miei confronti, nessuno mi aiuto nell'azione consigliare, benché io stessi rispettando il programma elettorale da loro accettato e votato (ma forse non erano in molti sopravvissuti a quel programma a dettare la nuova linea "editoriale" del m5s a Busto Arsizio).

Passiamo al programma vero e proprio:

Trasparenza

1) Accessibilità atti on-line. Già affrontato e realizzato. Tra l'altro con la mozione 237/2013 (Verbale, Mozione) presentata dal Consigliere Giampaolo Sablich nel 2013 approvata.

Il comune è dotato di un albo pretorio online davvero trasparente, di un motore di ricerca degli atti di giunta e consiglio, nonché delle determine
Nel rispetto del punto trasparenza io ho presentato, e il consiglio l'ha approvata, una mozione per chiedere gli OpenDATA di Bilancio. Oggi su questo argomento il parlamento ha fatto passi da gigante. Tutte le informazioni di bilancio le potete trovare pubblicate, con le serie storiche a partire dal 2008 ad oggi, grazie all'innovazione portata da SIOPE, che ha reso fruibili i dati in modalità Open, adempiendo ad un Ordine del Giorno approvato, da me sottoscritto, presentato dall'intergruppo innovazione di cui faccio parte. Sul tema della trasparenza e dell'uso dei dati ho presentato ben 2 (prima e seconda) interrogazioni dove il Sindaco ha dato risposte di lavoro fatto.

2) Trasmissione delle sedute consiliari. Argomento trito e ritrito e attuato dal sindaco Farioli su spinta del lavoro fatto dal sottoscritto, da Davide Migliorino e Giampaolo Sablich. Certo trasmettere anche le commissioni da parte dell'amministrazione sarebbe auspicabile, io lo facevo quando riprendevo con la mia videocamera, ma non mi è sembrato di vedere nulla pubblicato nessun video dal "nuovo" m5s di Busto Arsizio, per l'operazione "Fiato sul collo".

3) Verifica graduatorie, appalti e scadenze. Anche per questo punto la trasparenza su appalti è massima. Agesp ha il suo sito (e basta cliccare qua e la e si trova dove vengono pubblicati i bandi), Accam il suo e il comune pure ha il suo.

Partecipazione e democrazia

1) adozione di strumenti e politiche per incentivare la partecipazione dei cittadini attraverso:

a. utilizzo degli strumenti gratuiti a disposizione in internet, per permettere ad ogni cittadino di segnalare in tempo reale all’Amministrazione problematiche e disservizi (dissesto stradale, segnaletica mancante, affissioni abusive, atti vandalici, ecc.); Questo punto è stato affrontato con una mozione sull'uso della piattaforma "Decoro Urbano" e fu approvata.

b. apertura di momenti di confronto diretto Amministrazione–Cittadini contestualmente alle convocazioni dei Consigli Comunali (ad es. istituzione di assemblee aperte al pubblico con convocazione subito antecedente a quella ufficiale del Consiglio Comunale); Teoria molto bella ma al fine pratico cosa dovrebbe produrre? I cittadini possono confrontarsi con l'amministrazione in molte occasioni e hanno anche gli strumenti statutari. La questione è un'altra, cioè come recepire direttamente la volontà di alcuni cittadini inserendo nell'agenda dell'amministrazione comunale il dibattito e l'attuazione delle proposte. Attualmente i cittadini hanno gli strumenti di partecipazione popolare presenti nello statuto del comune. Certo sono da migliorare ed è questo che bisogna proporre, cosa che Giampaolo Sablich ha fatto presentando gli emendamenti allo statuto che gli sono stati però respinti. Ormai il consiglio comunale si trascina dietro molti punti spesso inevasi per mancanza di tempo. A mio avviso questo punto, mira più all'organizzazione di un teatrino piuttosto che un'idea per risolvere la mancanza di ascolto della popolazione.

c. creazione di mezzi di comunicazione telematici per incentivare il rapporto Cittadino Amministrazione (per es. mailing-list). Il comune ha già una mailing list.

Trovo inoltre curiosa questa frase:
"Gli eletti nel Movimento 5 Stelle si impegnano a consultare continuativamente i cittadini attraverso piattaforme on line per verificare l’operato degli eletti e confrontarsi, sempre on line, con i simpatizzanti per definire le posizioni da prendere in Consiglio Comunale.
Quando Giampaolo era consigliere, avevamo aperto una sezione su Liquidfeedback Lombardo per la città di Busto Arsizio, la partecipazione interna fu pari a 0. Comunque nel sito che gestivamo abbiamo fatto sondaggi e addirittura il programma elettorale fu discusso con i cittadini, cosa che per questo non è avvenuta.

Bilancio Partecipato

è un punto buono, ma perché funzioni va limitato su una voce di spesa ad esso dedicata.

Consulte di zona

Non sono d'accordo, sono ricettacolo di potere e poltrone comode e facili. Per raccogliere le istanze i cittadini possono riunirsi in libere associazioni di quartiere.

Efficienza della Macchina Amministrativa

Ciò che viene proposto già esiste nella macchina amministrativa. Va solo reso effettivamente efficace.

Gestione virtuosa

L'amministrazione pubblica è digitalizzata al suo interno. Norme statali hanno di fatto obbligato l'informatizzazione dei settori e la gestione delle pratiche. Vanno solo superati alcuni limiti legati alla pratica e riscontrabili solo con l'uso delle soluzioni tecniche scelte.
Nel testo si legge:
"Pensiamo debba esserci maggiore diffusione dell’elenco di tutti i consulenti del Comune e in generale di tutte le figure alle dipendenze comunali con l’eliminazione di tutte quelle inutili.
Gli elenchi sono pubblici da almeno 3 anni, alcuni dal 2010, interessante sarebbe capire quali ritengono superflui e come intendano internalizzarli. Questo sarebbe un programma, l'intento è già stato perseguito.
Per quanto riguarda i bandi comunitari, questi sono gestiti dalle regioni. Se prendiamo la scorsa programmazione settenale 2007-2013 il comune di Busto Arsizio sul suo territorio ha visto venire erogati ben 12.3 milioni di Euro. Considerando le somme stanziate per l'intera provincia, che ammontano a 139,5 milioni, rappresentano l'8,8%. Purtroppo con il nuovo ciclo settennale siamo in ritardo come paese. Con una interrogazione io avevo dato una idea all'assessore Fantinati, ovvero di partecipare ai bandi dell'agenda urbana per la mobilità sostenibile.

Nel 2015, le somme stanziate a bilancio ed erogate per le indennità degli organi istituzionali ammontano a circa 400.000€, una spesa pro-capite di 4,8€, non una grande spesa. Da quando frequento l'amministrazione comunale, dal 2008 ad oggi, non mi è mai capitato di assistere a consiglieri che vanno e vengono dalle commissioni o dal consiglio per prendere il gettone. Si parla di 80€ lorde a presenza. Si fa un consiglio al mese circa, dove partecipano tutti, e 2 max 3 commissioni la settimana dove partecipano a rotazione in funzione del numero. Anche volessimo ridurli al minimo non sono una spesa che mandano in fallimento il comune. Più rilevanti sono le spese degli assessori e del Sindaco. Quelle si potrebbero ridurre, sopratutto in virtù del fatto che uno abbia abbandonato o meno il suo lavoro o in funzione della natura del suo lavoro. Ma verrebbe una cosa talmente sofisticata e specializzata che non troverebbe applicazione e sarebbe fortemente discriminante. Alla fine un compenso se si fa bene il proprio lavoro va dato punto. (Preciso a questo proposito che la mia consigliatura è stata a costo Zero perché non avevo diritto al gettone, risparmiando in 2 anni al comune una cifra come almeno 2000-2500€).


Connettività e Servizi ai cittadini 

Condivido il contenuto e lo spirito di questo paragrafo. Nel programma che ho messo a disposizione dei candidati ho dato anche alcune idee su come realizzarlo. Quelle elencate mi sembrano un po' superate dai tempi.

Politiche Sociali 

Questo paragrafo è pieno di intenti, che l'amministrazione persegue da sempre. Il problema sono le soluzioni  da proporre affinché questi intenti si possano concretizzare. Io avevo proposto il Baratto amministrativo e compensativo, che il Sindaco Farioli ha recepito e iniziato ad attuare. Forse occorre portare avanti questo per rispondere all'intento "sostegno sociale, laddove sussistano casi di acclarata indigenza" e "Previsione di aiuto a chi si trova in difficoltà economica (lavori socialmente utili, servizio di Mensa e Dormitorio)" del paragrafo successivo.
Non capisco invece il discorso sul principio di sussidiarietà. La sua definizione data da wikipedia afferma che è "quel principio regolatore per cui se un ente inferiore è capace di svolgere bene un compito, l'ente superiore non deve intervenire, ma può eventualmente sostenerne l'azione", quindi la frase del programma che dice: "Occorre dare concretizzazione al principio di sussidiarietà, per cui la politica sociale deve tendere a valorizzare la “cittadinanza attiva” (associazionismo, volontariato e tutte le organizzazioni senza fini di lucro) che dovranno essere messe in rete per un migliore coordinamento con la PA" vuol dire che l'amministrazione deve lasciare fare ai volontari, senza intervenire ma sostenendo l'azione? Bhe ma lo fa già, nei limiti dei suoi poteri e impegni di spesa. Non capisco, magari sarebbe utile qualche esempio.

Diritti e pari opportunità

1) Testamento biologico: proponiamo l’istituzione di un registro comunale. L'idea è interessante. La manifestazione di volontà in materia ha valore giuridico di per sé, nei limiti ovviamente in cui si traduca in un passivo rifiuto di trattamento e non in un'eutanasia attiva. Quello che si pone è un problema di PROVA circa la riconducibilità della dichiarazione al suo autore e circa la data in cui è stata posta in essere. Il problema non è dissimile da quello relativo a qualsiasi atto giuridico. La gravità delle conseguenze impone una valutazione molto rigorosa circa la ricostruzione della volontà di rifiutare un trattamento salvavita, per questo diventa importante renderla quanto più inoppugnabile possibile. Il deposito, in presenza del pubblico ufficiale, in un'apposito registro comunale ben si presta a tal fine. Per cui, ha valore giuridico, ovviamente nei limiti nei quali è consentito il rifiuto del trattamento sanitario.

E' una questione etica molto importante, vediamo come verrà affrontata in consiglio comunale.

Diverse Abilità e Disagio Sociale: La Città accessibile

I contenuti di questo paragrafo sono molto belli, ma nel concreto significa risorse. Perché il servizio con le associazioni di volontariato si organizza già da tempo, per sopperire più o meno alle necessità, ma la questione è cosa deve fare il pubblico. Esistono delle risorse parcellizzate tra Comune, Provincia e Regione sulla disabilità, un utile intervento potrebbe essere quelle di individuarle e coordinarle. Se non si dice chiaramente quanto si vuole impegnare e da dove reperire le risorse sono intenti belli ma che rimarranno tali

Giovani

Ho dei dubbi su questa frase:
"A tal fine ci impegniamo a creare in sinergia con le realtà già presenti sul territorio e con i soggetti interessati, centri di aggregazione giovanile.
che cosa vuol dire? Che cosa sono i centri di aggregazione giovanile? Oratori? Centri sociali? Li vuole organizzare il pubblico?

Grandi Età

Anche in questo paragrafo si parla di "Centri di aggregazione terza età dislocati in più quartieri." ma cosa sono? Ci sono associazioni e Sindacati che hanno questi luoghi. Devono essere organizzati dal pubblico?

Altri punti proposti sono:

1) La “Banca della Memoria”: che è stata messa già in piedi dalla recente delibera del comune.
2) Creazione di piccoli “Orti Urbani”: che l'amministrazione comunale ha già realizzato. Tra l'altro essendo inseriti nel paragrafo Grandi Età anche in linea con ciò che è stato fatto.
3) “Università della Terza Età”: anche in questo caso l'amministrazione ha già avviato un progetto simile.
4) Valorizzazione del volontariato Civico attraverso il mantenimento della figura del “nonno vigile” e del “pedibus” per i bambini delle scuole primarie: Il Pedibus è stato valorizzato (occorre capire che significa) con un premio e un servizio organizzato dall'amministrazione comunale. Il nonno-vigile non vorrei sia nata da questa segnalazione al comando dei vigili.

Cultura

Nel dettaglio quello che è contenuto in questo paragrafo andrebbe sviscerato meglio. Il comune fa già tutto ciò che è elencato. Il comune mette in campo diverse attività colturali, patrocinando diverse iniziative, esiste un sito internet dedicato a questo. Forse andrebbe detto cosa si eliminerebbe dal palinsesto culturale e cosa debba venire messo al suo posto, ma sopratutto quanto destinare come risorse di bilancio.

Scuola e istruzione

Anche in questo paragrafo molti intenti condivisibili, ma senza una idea di impegno di spesa non si concretizza nulla e rimangono solo impegni.

Sicurezza

Zero, solo incontri pubblici. Paragrafo deludente. Io ho dato alcune idee per garantire un po' di sicurezza a basso costo infrastrutturale, o meglio, ottimizzando alcune spese.

Sport

C'è un punto che mi stupisce ed è questo:
"vogliamo attuare una grande palestra a cielo aperto su tutto il territorio comunale, promuovere attività sportive all’aria aperta. Tenendo presente che nel Comune esistono strutture fatiscenti con elevate potenzialità, proponiamo di dare priorità nell'assegnazione della gestione degli impianti sportivi comunali ad associazioni sportive o di quartiere. Tali impianti dovranno essere resi fruibili non solo ad attività agonistiche ma anche a quelle non agonistiche; mantenere le tariffe entro soglie che permettano alle società di continuare a svolgere il ruolo educativo e di integrazione che le ha contraddistinte fino ad oggi;". 
Se ho capito bene si vorrebbe promuovere una sorta di notte bianca dello sport? Oppure una cosa diversa? Con le opere fatiscenti si riferiscono al palaghiaccio? Le associazioni sportive già hanno in uso degli spazi dell'amministrazione che utilizzano come palestre etc.. ma che significa dare in gestione? Vuol dire che devono farci attività economica? Le danno in gestione ai privati "associati" ma la tariffa deve essere carmierata? Non capisco come farebbero e quali garanzia avrebbero. Certe cose comunque devono essere messe a gara ad un certo livello.

Urbanistica e decoro urbano

1) La partecipazione dei cittadini attraverso strumenti di inclusione ispirati ai modelli di democrazia partecipativa. Quali?
2) L'azione di recupero dell’edilizia esistente rispetto alla nuova edificabilità, limitando il consumo del territorio. Chi la deve fare? Il pubblico o il privato? Cosa impedisce oggi a un privato di recuperare l'esistente?
3) Verrà istituito il “Piano del Verde” cos'è?
4) Ottemperare all’obbligo di eliminazione di tutte le strutture in amianto nel territorio comunale: Sull'amianto il comune nel 2015 ha promosso una convenzione con le aziende del territorio per prezzi contenuti per la rimozione amianto. Certamente è un tema da seguire

Verde e Aree pubbliche - La “Città Verde”

Paragrafo condivisibile

Orti Urbani

Vedi sopra

I giardini di quartiere

Il contenuto è bello. Però vorrei capire quali sono queste aree, degli esempi o almeno una mappa.

Patrimonio e bilancio arboreo

Condivisibile

Riqualificazione Urbana

Non si capisce dalla lettura del contenuto del paragrafo non si hanno molte indicazioni, anche qui molti intenti condivisibili senza impegni di spesa. Sul fronte Edilizia Scolastica, io avrei proposto più che altro la partecipazione ai finanziamenti messi a disposizione dal Governo, fin'ora non ce n'è nessuno cantierato a Busto Arsizio.

IL PIANO ENERGETICO

1) Allegato Energetico al Regolamento Edilizio (PEC): l'amministrazione comunale ha approvato nel 2015 il PAES, rientrante nel Patto dei Sindaci. L'allegato al regolamento è una idea condivisibile.

Per quanto riguarda l'analisi dei consumi, la razionalizzazione dei consumi e l'energia rinnovabile ho proposto una soluzione attuativa, ovvero la trasformazione di Agesp in una E.S.Co. Le idee elencate comportano degli oneri di spesa da sostenere. Altri come la classificazione dei punti luce è già stata fatta e l'amministrazione ha già deliberato di voler acquistare gli impianti da ENEL Sole.

LA MOBILITA'

Questo capitolo lo condivido pienamente. Ho dato delle idee su come attuarlo anche. L'unica cosa, sempre la stessa, è che alcune manovre sono estremamente costose, come ad esempio  il "Miglioramento rete stradale" e "Miglioramento della viabilità".

L’AMBIENTE

Capitolo condivisibile. 3 sole note:

  1. la questione Acqua purtroppo ormai è di competenza sovra-provinciale, alcune scelte non possono essere abrogate e tornare indietro, quindi occorre una idea su come gestire la cosa con il modello attualmente vigente, che non vedo;
  2. la questione rifiuti. Per quanto riguarda la raccolta porta a porta, se va in porto la nascita della municipalizzata fusione di quelle di Legnano, Gallarate e Busto Arsizio allora si potrà addivenire ad una uniforme raccolta differenziata. Se invece si lotta per un servizio prettamente comunale non si riuscirà ad ottenere le economie di scala che permetterebbero all'amministrazione di investire nell'incentivazione. Occorre trattare il problema in modo sovra-comunale altrimenti fallisce. Sulla riduzione degli imballaggi io ho delle remore. Gli imballaggi garantiscono al comune le risorse per la raccolta differenziata perché avviene una partita di giro con il CONAI. Se li togliamo, togliamo le risorse. Buona la campagna di riduzione del rifiuto, ma deve essere condotta verso il rifiuto non differenziato, ovvero quello dove non si applica il contributo ambientale. Di conseguenza non condivido la proposta di "installazione di mangia-rifiuti con l’emissione di voucher (bottiglie in PET e lattine di alluminio)". Su Accam dobbiamo capire una cosa: se l'azienda fallisce, fallisce anche la possibilità di realizzare il centro di riciclo. Il motivo è molto semplice, aprire una nuova municipalizzata dalle ceneri di una che è fallita è infattibile. Quindi, mantenere i bilanci di Accam in ordine deve essere una priorità per fare il centro di riciclo. Serve un piano industriale di smaltimento dell'impianto graduale, affiancato da una graduale realizzazione dell'impianto di riciclo. Il resto è propaganda;
  3. per quanto riguarda l'Inquinamento elettromagnetico, non capisco quale comunità il comune debba considerare nella stesura del "Piano Regolatore per le Installazioni, condiviso con tutta la comunità".

IL LAVORO

1) Mercatini e Aree per il commercio ambulante. Tutto già ampiamente fatto, idea trita e ritrita dalle forze politiche di maggioranza cittadine, tra l'altro realizzate in modo più o meno efficientemente.
2) Lavoro in cambio di spesa. Cosa dovrebbe fare il comune?
3) Pressione fiscale. Il mondo del commercio è pressato da molte incombenze e tasse di ogni genere. Intendiamo alleggerire i tributi locali (tassa per le insegne, l’occupazione del suolo pubblico, ecc). Serve dire dove trovi le risorse a copertura. Indicare almeno l'obbiettivo di quanto si vuole ridurle e cosa nello specifico.

I mercatini del riuso ci sono già in città ed operano nel libero mercato, competendo tra loro. Se il pubblico si inserisce potrebbero entrare in crisi.

Artigianato

Non capisco se, nei contratti C.T.L., i soldi ce li deve mettere il comune. Se si allora certo che vanno individuate le risorse, non mi sembra un punto programmatico dire che vanno individuate le risorse, ma stanziarle.

Agricoltura

Molto bello, il recupero della Cascina Buratana è una progetto initinere di cui si stanno aspettando i finanziamenti regionali/europei. Le pratiche sono state avviate dell'amministrazione. Servono milioni di euro, previsti nell'ultimo piano delle opere.

Servizi

1) Banca del tempo. Non può organizzarla il comune, devono farla i privati. Comunque io so che non c'è mai stato umus per la sua nascita in città. L'amministrazione può dare patrocinio e luoghi per il suo operare.
2) Formazione. Credo che si sia confuso il ruolo del comune in questo paragrafo.
3) Finanziamenti comunitari per imprese e occupazione. Anche qui si da un ruolo attivo al servizio delle imprese, ma non è il lavoro del comune. Comunque i fondi europei a favore delle imprese sono gestiti dalla regione, semmai è compito delle imprese fare attenzione.
4) Promozione del Telelavoro. Ruolo del comune?
5) Promozione Start-Up. Se il comune ha degli edifici ad uso commerciale potrebbe anche farlo, ma dovrebbe comunque farlo tramite bando.
6) Speed Job. Ruolo del comune?
7) Sito WEB. Del tutto contrario. Esiste già lo sportello del lavoro provinciale e altri strumenti. Il comune in queste cose non deve fare nulla, anche perché sono costi.

CLI ANIMALI

Condivisibile

-------------------------------------------------------------------------------------

In conclusione l'approccio del programma del M5S vede più il comune come una azienda e/o associazione. Fa credere che il comune possa fare cose in cui non c'entra nulla.
Nel programma si prevede la creazione di 4 nuovi "sportelli", 2 nuovi "uffici appositi", un "potenziamento" di 2 uffici e l'internalizzazione di alcuni servizi dati all'esterno ai consulenti del comune, quindi un aumento della spesa pubblica per la gestione della macchina amministrativa.
Non parlano di risorse, ci sono molti impegni di spesa che non trovano un corrispettivo economico di copertura. Non si capisce da dove vogliono prendere i soldi per attuare tutti gli intenti prefissati. Sembra più un programma elencante sogni e desideri di come vorrebbero la società bustocca, più che l'amministrazione comunale.
Molte cose le trovo condivisibili, altre sono già state fatte. Il programma di 5 anni fà poteva essere un libretto di intenti, ma questo, dato che dicono di aver maturato molta esperienza, doveva essere ben altro. E' confuso sui ruoli del comune. Se in 5 anni avessero partecipato alla vita politica della città, certe cose non le avrebbero scritte. E' molto lungo, spero di non esserne l'unico lettore.

Ivan Catalano

sabato 16 aprile 2016

La mia esperienza da consigliere comunale si è conclusa. Ecco il mio contributo per la città

Buongiorno a tutti,

come tutti sapete, dopo le dimissioni da consigliere comunale di Giampaolo Sablich, ho deciso di assumere la responsabilità di consigliere comunale, riscontrando la non disponibilità del M5S di busto arsizio ad individuare chi dopo di me in lista era disposto a succedermi.
Ho cercato di dare il meglio e di prestare un servizio alla città. Devo dire che il risultato più grande, tra tutti, che ho ottenuto è stato quello dell'approvazione in consiglio comunale di una mozione di indirizzo, approvata trasformando la proposta di delibera di consiglio comunale, per l'istituzione del baratto amministrativo e compensativo
Ho deciso di donare la mia esperienza parlamentare e di consigliere comunale, proponendo ai candidati sindaci un programma aggiuntivo di 5 punti, rilasciato in licenza "Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)".
Contiene un sunto di una parte della mia attività consigliare (2 anni) e politica parlamentare (3 anni) declinata a livello comunale.


Spero di aver dato un contributo costruttivo per la Città di Busto Arsizio.

Ciao

Ivan Catalano

sabato 10 settembre 2011

Si ricomincia!


Bentrovati a tutti!

Stanno per partire ufficialmente tutte le attività della nuova consigliatura a Busto Arsizio (a parte la seduta di insediamento e quella di fine Luglio dove si è approvato la variazione di Bilancio e l'istituzione della 7° commissione "Salute Territoriale").

Come potete vedere ci siamo rimessi in pista, dopo la pausa estiva, e per chi ancora non lo sapesse siamo presenti in consiglio comunale con un nostro consigliere : Giampaolo Sablich.

Dai link avrete capito che ci siamo trasferiti su un'altra piattaforma dove concentreremo il nostro lavoro: report fiato sul collo, riprese e commenti delle commissioni, attività varie e soprattutto partecipazione da parte degli iscritti a forum, sondaggi e proposte.

Quindi, per chi non l'avesse ancora fatto, occorre iscriversi al nostro sito www.bustoa5stelle.it, effettuare il login e........partecipare! L'iscrizione ha inoltre il vantaggio di essere inseriti in una newsletter che periodicamente (stiamo provando a rispettare la scadenza settimanale) dove verrete informati su tutto quanto scritto e proposto sul sito.

Abbiamo anche una pagina facebook dove potete iscrivervi e commentare.

Quindi, non aspettate altro tempo, iscrivetevi!

Loro non molleranno mai (ma gli conviene?), noi neppure!

Movimento 5 Stelle
Busto Arsizio

lunedì 28 marzo 2011

Accam facciamolo diventare un centro riciclo!!!

COMUNICATO STAMPA 28/03/2011


"Ed eccoci all'ennesimo arresto della lunga e travagliata via crucis verso il revamping dell'inceneritore di ACCAM.
Via crucis che, anche se ferma ad una stazione, proseguirà penosamente verso il suo obbiettivo.
In questo caso la stazione d'arresto, ma chiamiamola stazione di riflessione, è quella dovuta all'apertura delle buste per l'offerta relativa al revamping, andata sostanzialmete a vuoto.
Sembra non ci sia nessuno interessato all'appalto!
Ma facciamo un passo indietro, dove eravamo rimasti..? Ah si..
Eravamo rimasti al punto in cui avevamo assistito all'approvazione della nuova convenzione che assegna ad ACCAM non più il semplice affitto dei terreni, ma il diritto di superficie per effettuare la manutenzione dell'impianto ed il revamping, fino al 2025!

Il diritto di superficie rende possibile ipotecare i terreni con le banche finanziatrici, che comunque non hanno accettato la sola ipoteca dei terreni, a fronte di un investimento di circa 40 milioni, ma hanno preteso una fideuissione dai comuni del consorzio, non da tutti accettata.
Ricordiamo a tutti che la nuova convenzione supera la precendente del 2006, che invece vedeva le dichiarazioni della nostra amministrazione comunale di spegnere l'impianto nel 2016 e dismetterlo nel 2019 (ma allora 5 anni fa era possibile?!?!). Vecchia convenzione che possiamo dire ormai incenerita.
Come sappiamo, a nulla sono bastate le ormani decennali proteste dei comitati e dei gruppi contro l'incenerimento e contro il revamping, e a favore di una nuova politica ambientale legata al problema dei rifiuti.
Il modello Vedelago, funzionante in provincia di Treviso su un bacino di oltre 1 Milione di utenti, qui è stato bocciato perchè considerato un business (e che c'è di strano?) per di più irrealizzabile (e che business sarebbe allora?).
La nuova convenzione scrive in grassetto che si procederà da subito con lo studio comparativo tra diverse forme di smaltimento, tenendo conto della Direttiva 2008/98CE che indica come preferibili alla valorizzazione energetica il riutilizzo ed il riciclaggio, al fine di individuare quale sia la migliore tecnologia da utilizzare in alternativa all'incenerimento. La riunione per discutere le proposte è fissata per il 2020!!!
Bene, invitiamo tutti, ancora una volta, a farsi un giro sul sito del Comitato Ecologico Inceneritore e Ambiente Borsano (http://comitatoborsano.altervista.org/) per avere qualche informazione seria e obbiettiva sulla situazione.

Nel frattempo, prima che la via crucis riprenda, lanciamo la proposta di trasformare ACCAM in un centro di riciclo "modello" Vedelago (http://www.centroriciclo.com/azienda.php), senza privatizzarlo, ad un sesto del costo del revamping, con la possibilità di dare lavoro a molte più persone, fornendo anche materia prima conveniente alle industrie della plastica presenti sul territorio.
Forse troveremo qualcuno desideroso di investire in questo progetto, dove probabilmente le difficoltà sono minori e gli utili più tangibili.  Noi vogliamo che l'amministrazione pubblica abbia il coraggio di passare alla storia, come lo stanno facendo tante altre, per aver abbandonato la strategia del bruciare, superandola con la strategia del riciclo e del recupero, come sottolineato nello stesso art. 7 del contratto, in merito a quanto enunciato dalla citata direttiva 2008/98CE
Che futuro vogliamo lasciare ai nostri figli?  Quello del "non potevamo fare altrimenti"?
No, possiamo fare di più tutti e lasciare al futuro dei nostri figli la frase "ci hanno creduto, ci hanno provato e ci sono riusciti.""
Cordiali Saluti

Giampaolo Sablich
Portavoce Busto Arsizio 5 Stelle
Candidato Sindaco Movimento 5 Stelle

giovedì 3 febbraio 2011

Per capire meglio il Bilancio Partecipato

Buongiorno a tutti

Scrivo questo articolo per cercare di spiegare che cos'è il Bilancio Partecipato (o partecipativo). Prima cosa occorre dire, che è uno strumento di "Democrazia Diretta e Partecipata", consente, ai cittadini, di poter decidere come spendere una quota, di denaro, messa a disposizione dal bilancio comunale, tarmite assemblee pubbliche. In queste assemblee i cittadini fanno delle proposte, che successivamente vengono votate. Quelle che hanno avuto più voti verranno scelte e finanziate con la somma a disposizione.
Nella sezione del programma trovate questo punto nella sezione "Partecipazione Diretta dei Cittadini".
Al di la del colore politico di chi lo propone, è fondamentale in una democrazia, in quanto strumento di partecipazione collettiva. Serve a far tornare i cittadini al centro, della politica economica e sociale del comune.
Senza andare a sconfinare nella patria della democrazia diretta, La Svizzera, possiamo tranquillamente citare qualche esempio di comune che lo applica nella provincia di Varese, come ad esempio Morazzone, e Cardano Al Campo.
Per capire un pò meglio di cosa si tratta pubblichiamo il regolamento del Bilancio Partecipativo di Cardano al Campo.



Loro non molleranno mai .. noi neppure (ma gli conviene?)

Stay Tuned

Catalano Ivan

mercoledì 20 ottobre 2010

Busto Arsizio 5 Stelle Parte!!


Busto Arsizio 5 Stelle Parte ufficialmente da OGGI!

La lista civica proposta dal Movimento 5 Stelle di Busto Arsizio, vuole porsi come uno strumento, attraverso il quale le persone, che vogliono partecipare alla vita politica, possano usare.
In questo sito internet, bustoa5stelle.it, è possibile partecipare alla stesura del programma, alla sua votazione, alla presentazione dei candidati e alla loro votazione.
Finita la tornata elettorale, la lista non terminerà il suo lavoro. Sempre in maniera partecipata, formulerà proposte, e le metterà a votazione. Queste, nel caso gli esiti elettorali garantiscano almeno un consigliere comunale, verranno proposte direttamente in consiglio comunale, se no verranno proposte dal Movimento come istanze, proposte o petizioni. (vedi statuto comunale)



Vi segnalo alcuni articoli da leggere attentamente:


Troverete tutte le istruzioni cliccando sul banner qui a fianco.

A questo indirizzo troverete il nostro comunicato stampa, diffuso agli organi di informazione oggi.



Quindi iscrivetevi!!! E partecipate numerosi!!


Loro non molleranno mai ... noi neppure (ma gli conviene?)

Stay Tuned

Movimento 5 Stelle Busto Arsizio

venerdì 15 ottobre 2010

Busto a 5 stelle: Ecco le nostre piattaforme!

Buongiorno a tutti!

Con questo post vorrei fare un riassunto veloce delle piattaforme utilizzate dal Movimento 5 Stelle a Busto Arsizio:

FORUM DEL MEETUP - AMICI DI BEPPEGRILLO DI BUSTO ARSIZIO:





Questa piattaforma, raggiungibile a questo indirizzo.E' il forum storico del gruppo, nato con il primo V-Day nel 2007. In questo forum si discute a ruota libera, di tutto quello che riguarda Busto Arsizio e città vicine. Ci si può iscrivere a questo indirizzo, per rimanere così, aggiornati sugli appuntamenti e sulle notizie.

BLOG FIATO SUL COLLO:



In questo blog scriviamo tutte le notizie di cui veniamo a conoscenza, filmando i vari consigli comunali e provinciali. E' un blog  completo e più ampio, infatti riguarda un pò tutta la provincia di varese. E' possibile abbonarsi ai Feed Rss o alla News letter, oppure l'iscrizione al Meetup garantisce il fatto di ricevere gli ultimi aggiornamenti del Blog.

CANALE YOUTUBE:







Questo canale è quello storico, e raggruppa tutti i video che facciamo in giro per la provincia. Potete iscrivervi per avere in anteprima i video caricati, oppure seguirli tramite il Blog di Fiato sul Collo.

SITO WEB LISTA CIVICA BUSTO A. 5 STELLE:



Ultimo nato tra tutti. E' la piattaforma con cui vorremmo aggregare tutti coloro che sono interessati a creare la lista civica a Busto Arsizio. In questo sito si potrà modificare e votare il programma, e candidarsi e votare i candidati della lista. Ci si può iscrivere qui, e incominciare fin da subito a partecipare. Il sito è dotato anche di un forum interno collegato alla discussione del programma. La lista ha anche una pagina Facebook collegata:

Busto A 5 Stelle

Promuovi anche tu la tua pagina

La separazione tra forum del Meetup e sito della Lista civica, è stato necessario per non mescolare le 2 realtà. La prima consente a chiunque di poter partecipare alle discussioni e di rimanere informati, mentre per usare la seconda occorre seguire una procedura di iscrizione differente, ed ha una connotazione politica differente.

 Loro non si arrenderanno mai.. noi neppure (ma gli conviene?)

Stay Tuned

Catalano Ivan

martedì 12 ottobre 2010

Fiato sul collo è Creative Commons!


Questo articolo è dedicato alla Creative Commons.
Ma che cos'è cos'è la Creative Commons?
E' una licenza che ti permette di condividere senza passare per gli intermediari. Una licenza con la quale io ti dico, prendi pure hai già il mio permesso.
L'associazione che gestisce questa licenza ha creato un filmato raggiungibile a questo indirizzo, che spiega con un esempio quello che essa consente di fare e la sua comodità.
E' una licenza adatta alla rete e ai suoi contenuti.
Abbiamo deciso di usare anche noi questa licenza per pubblicare tutto ciò che scriveremo sui siti da noi editati ovvero:

http://www.bustoa5stelle.it
http://bameetupfsc.blogspot.com

in breve potete vedere cosa dice questa licenza leggendo qui sotto:




Troverete sotto i nostri testi e sui nostri siti questo banner che indica che usiamo la lecenza :)





Licenza Creative Commons

This opera is licensed under a

Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

giovedì 19 novembre 2009

La Lotta per una Gestione corretta di Rifiuti Continua


Per l'associazione Bustoa5stelle, nata di recente dall'esperienza del Meetup bustese Amici di Beppe Grillo, la presidente Debora Crespi ricorda che «noi abbiamo sempre sostenuto la strategia 'zero rifiuti'». Da qui l'adesione alla pattuglia dei "no Accam", cercando alternative fino a trovarne una che convinceva nel "modello Vedelago". «Ci siamo andati con i membri del comitato, abbiamo verificato, documentato e registrato tutto, abbiamo portato qui in commissione ambiente la direttrice». Oltre all'aspetto ambientale, per il Meetup erano vantaggiose anche le soluzioni economiche. Ciononostante, a Busto tutto si è risolto in un nulla di fatto, invece nella vicinissima Dairago il sindaco, e non solo lui, cominciava ad interessarsi alla questione. Non contento, il meetup è andato anche in Provincia a Varese, mentre si discuteva il piano rifiuti: anche lì ha filmato e registrato tutto, ha potuto persino fare una domanda: «non ci hanno risposto trincerandosi dietro frasi fatte in latino».

«Siamo cittadini che hanno affrontato un problema, cercato alleati, trovato soluzioni a cui l'amministrazione comunale non ha dato ascolto» ricapitola Crespi, «anzi ci han detto che 'Vedelago non esiste, non funziona', che Accam non inquina, che zero rifiuti non esiste... tutto registrato durante consigli comunali e commissioni cui puntualmente assistiamo. Saremo anche semplici cittadini che nessuno ha eletto, quindi senza diritto di parola in consiglio, ma non siamo nè stupidi nè disinformati e soprattutto sappiamo di avere ragione».
Loro non si arrenderanno... noi neppore (
Ma gli conviene?)

Stay Tuned

Ivan Catalano

lunedì 9 novembre 2009

NASCE “BUSTO A 5 STELLE”

NASCE “BUSTO A 5 STELLE”

Incentrata sui principi della Carta di Firenze (gestione pubblica dell'acqua, rispetto dell'ambiente, qualità ed efficienza nei trasporti, sviluppo sostenibile, energie rinnovabili), sostenuti dalla struttura dei Meet Up e da Beppe Grillo, muove i primi passi l’ASSOCIAZIONE BUSTO A 5 STELLE.

La Carta di Firenze


Naturale evoluzione dell’esperienza maturata all’interno del Meet Up di Busto Arsizio, la nostra Associazione si propone di sviluppare una coscienza civica costruttiva in merito alle diverse tematiche legate alla vita cittadina. Vogliamo soprattutto incentivare la discussione relativa alla gestione della “cosa pubblica”, partendo da due principi fondamentali: la trasparenza della stessa e la sua massima condivisione.

Obiettivo finale dell’Associazione sarà quello di formare una lista civica che si presenterà alle prossime elezioni comunali con il preciso intento di trasferire questi principi all’interno della “macchina comunale”.

Ci potete trovare on line al seguente indirizzo: http://www.bustoa5stelle.it/
Il Blog dell'associazione è: http://blog.bustoa5stelle.it
Per informazioni: info@bustoa5stelle.it

Debora Crespi
(Presidente)

Newsletter

Inserisci il tuo indirizzo e-mail:

Related Posts with Thumbnails

5 Idee per Busto Arsizio

Categoria

informazione (69) Accam (63) Operazione fiato sul collo di altri meetup (41) F.S.C. (39) Consiglio comunale (26) PD busto arsizio (20) Rifiuti Zero (18) Commissione ambiente territorio e fauna (16) Acqua (14) PGT 2010 Busto Arisizio (12) bustoa5stelle (10) commissione bilancio (10) commissioni comunali (10) Meetup in azione (9) Commissione opere pubbliche e patrimoni (7) Energia Nucleare (7) Movimento 5 Stelle (7) Teleriscaldamento (7) Approved (6) interrogazioni (6) Commissione Servizi Sociali (4) Giampaolo Sablich (4) Lombardia 5 Stelle (4) Mozione (4) Tpl (4) elezioni2016 (4) piano casa lombardia (4) programmi elettorali (4) Commissione famiglia (3) Consiglieri comunali (3) Consiglio comunale Solbiate Olona (3) Democrazia Partecipata (3) Dichiarazioni politici busto arsizio (3) Lavori Pubblici (3) OpenDATA (3) Società Partecipate (3) fsc (3) Commissione tutela Ambientale ecologia e denergia Prov.Va (2) Consiglio Provinciale di Varese (2) Consiglio comunale di Gallarate (2) Il Fatto Quotidiano (2) Lavena Ponte Tresa (2) MovX (2) Partecipazione Diretta dei Cittadini (2) SPID (2) busto arsizio (2) Agenda Urbana (1) Amministrazione trasparente (1) Antonelli sindaco (1) BAS (1) Castiglioni sindaco (1) DCC 134/2014 (1) DCC 158/2014 (1) DCC 176/2014 (1) Dairago (1) Decoro Urbano (1) Gomme (1) Greenpeace (1) Mafia (1) OpenBILANCIO (1) PFU (1) POR2014-2020 (1) Paes (1) Terzo Binario (1) assistenza (1) centro direzionale FNM (1) delibera di giunta (1) energia sostenibile (1) integrazione al reddito (1) m5sbustoarsizio (1) mobilità elettrica (1) neve (1) no berlusconi day (1) popolazione (1) redditodicittadinanza (1) risposte (1) scuola (1)