Visualizzazione post con etichetta Tpl. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Tpl. Mostra tutti i post

martedì 16 dicembre 2014

Tpl Busto Arsizio, ulteriore interrogazione

Buonasera a tutti,

ieri è stata pubblicata la mia nuova interrogazione in merito al Trasporto Pubblico Locale di Busto Arsizio, n°397/2014, in quanto STIE Spa, avrebbe posto un ultimatum all'amministrazione comunale.

STIE Spa ha comunicato quanto segue all'amministrazione:

Il concessionario ha comunicato che, in difetto di un intervento dell’ Amministrazione Comunale, dal 01/01/2015 STIE spa non sarà più in possesso dei titoli autorizzativi che consentono di proseguire l’espletamento del servizio urbano di Busto Arsizio, e dovrà cessarne l’erogazione, anche con ricadute occupazionali

Questa interrogazione è in continuità di quella presentata a giugno, qui potete leggere la risposta.

Sui giornali l'assessore Claudio Fantinati ha risposto che: "«Il problema è nato a seguito dei ritardi nell'approvazione della legge di stabilità -spiega- che non consentono alle regioni di quantificare a quanto ammonterà il contributo per il trasporto pubblico». A questo si aggiungono altri ritardi, quelli per l'avvio dell'agenzia provinciale che dovrà gestire il trasporto a livello intercomunale. Risultato: il rischio del collasso di un servizio già traballante. «Abbiamo comunque attivato i contatti con la Regione -continua Fantinati- che ci hanno rassicurato sul fatto che tutto dovrebbe risolversi nel giro di poco tempo». Secondo l'assessore quindi «la lettera è stata solo un modo per attirare l'attenzione sulla questione, senza reali rischi di blocco».

Mi fa piacere inoltre che l'Assessore abbia dato seguito all'impegno preso in sede di replica alla scorsa interrogazione:

Ma in questa situazione delicata una buona notizia c'è. «Nei mesi scorsi abbiamo chiesto a Stie di preparare un piano per razionalizzare il servizio e in questi giorni è stato completato», annuncia Fantinati. Un programma che «renderà più efficiente e funzionale il servizio» con un paletto ben chiaro: «non dovrà prevedere ulteriori costi per il Comune»."

La legge di stabilità non ha stanziato nulla in aggiunta a quanto previsto nella legge di stabilità dello scorso anno, L 147/2013 articolo 1 comma 83, ovvero 100 milioni di euro per il 2015 e 100 per il 2016, per l'acquisto di nuovi autobus. Ricordo che il sottoscritto ha fatto approvare nella legge di stabilità un emendamento che consente il retrofit degli autobus vetusti.

Mentre per la ripartizione riguardante il Fondo nazionale per il trasporto pubblico locale, ricordo che il governo ha emanato per tempo i decreti attuativi:

  1. D.M. 3 Aprile 2014
  2. D.M. 27 Novembre 2014
  3. D.M. 2 Dicembre 2014
che nel complesso hanno destinato alla Regione Lombardia 853.694.597,62€ per l'anno 2014.

Ivan Catalano

mercoledì 25 giugno 2014

Tpl Busto Arsizio, interrogazione sullo stato di fatto

Buongiorno a tutti,

ho depositato in consiglio comunale l'iterrogazione 238/2014, riguardante il trasporto pubblico locale.
Nella parte relativa alle premesse faccio un breve riassunto sull'esistente.
A Busto Arsizio il trasporto è in crisi da diversi anni ormai, sin da quando nel 2008 Agesp trasporti fu venduta a Stie per una miseria, (v. video della commissione del 15/10/2008). Troppi benefit sono dati agli anziani senza una redistribuzione in funzione delle reali necessità, nel 2012 tra tessere oro, tessere rosa e sconti per abbonamenti, sono stati spesi 1.096.759,71€. Si spendono 58.000€ + 10%IVA al mese per mantenere un servizio autobus scadente, prorogandolo di anno in anno, in attesa dei bandi da fare in un quadro normativo da giungla equatoriale. Il Comune partecipa altresì alle spese del materiale rotabile, infatti a giugno del 2012 ha corrisposto a STIE ben 153.354,35€ per l'acquisto di 2 autobus ribassati. Cosa molto preoccupante è che per non uscire dai limiti del bando che consente la proroga il servizio scolastico non coperto viene affidato a terzi, con ulteriori oneri per la finanza comunale.

Nelle domande chiedo al Sindaco e alla Giunta:

  1. a che punto è la costituzione dell’agenzia per il TPL, del nostro bacino di interesse, e l’affidamento dei servizi da parte della stessa agenzia;
  2. come sono stati gestiti nel dettaglio i fondi deliberati dalla D.G.C. 247/2008 a seguito di tutto il cambiamento del quadro normativo dal 2008 ad oggi;
  3. se non ravvisino l’opportunità di modificare i sistemi incentivanti per il trasporto pubblico locale, creando una linea nel centro cittadino completamente gratuita, con la possibilità di
  4. usare “MiniBUS elettrici” in modo da collegare le stazioni e i parcheggi limitrofi al centro e migliorare la mobilità urbana, creando una zona a traffico limitato e pedonalizzata, integrandola con i servizi di Bike Sharing presenti in città;
  5. Se hanno effettuato delle verifiche sulla soddisfazione da parte degli utenti dei servizi offerti dalla amministrazione in ambito di trasporto pubblico locale.

Ivan Catalano

mercoledì 28 maggio 2014

Mozione Agenda Urbana per Busto Arsizio

Buongiorno a tutti,

nei documenti e nella proposta legislativa presentata dalla Commissione europea per la politica di coesione 2014-2020 è contenuto l’invito rivolto a ciascun paese membro di dotarsi di una “ambiziosa Agenda Urbana”, che permetta alle amministrazioni cittadine di essere direttamente coinvolte nell'elaborazione delle strategie di sviluppo. La proposta di nuovo regolamento del Fondo europeo dello sviluppo regionale (FESR) prevede, di conseguenza, che almeno il 5 per cento delle risorse assegnate a livello nazionale debba essere destinato ad Azioni Integrate per lo Sviluppo Urbano Sostenibile delegate alle città.
Dato che il servizio di trasporto pubblico locale (TPL) a Busto Arsizio è in continua sofferenza, vorrei invitare l'amministrazione a sfruttare i Fondi Europei per realizzare un progetto di mobilità sostenibile.
Con la mozione dunque chiedo al sindaco e alla giunta di impegniarsi a:

  1. Valutare l’opportunità di dotarsi di una “Agenda Urbana” al fine di ottenere finanziamenti pubblici europei finalizzati alla realizzazione di un sistema di trasporto pubblico sostenibile;
  2. individuare il percorso burocratico da intraprendere tramite la collaborazione con la Regione Lombardia al fine di adempiere all’impegno di cui al punto 1. 

 Ivan Catalano

Newsletter

Inserisci il tuo indirizzo e-mail:

Related Posts with Thumbnails

5 Idee per Busto Arsizio

Categoria

informazione (69) Accam (63) Operazione fiato sul collo di altri meetup (41) F.S.C. (39) Consiglio comunale (26) PD busto arsizio (20) Rifiuti Zero (18) Commissione ambiente territorio e fauna (16) Acqua (14) PGT 2010 Busto Arisizio (12) bustoa5stelle (10) commissione bilancio (10) commissioni comunali (10) Meetup in azione (9) Commissione opere pubbliche e patrimoni (7) Energia Nucleare (7) Movimento 5 Stelle (7) Teleriscaldamento (7) Approved (6) interrogazioni (6) Commissione Servizi Sociali (4) Giampaolo Sablich (4) Lombardia 5 Stelle (4) Mozione (4) Tpl (4) elezioni2016 (4) piano casa lombardia (4) programmi elettorali (4) Commissione famiglia (3) Consiglieri comunali (3) Consiglio comunale Solbiate Olona (3) Democrazia Partecipata (3) Dichiarazioni politici busto arsizio (3) Lavori Pubblici (3) OpenDATA (3) Società Partecipate (3) fsc (3) Commissione tutela Ambientale ecologia e denergia Prov.Va (2) Consiglio Provinciale di Varese (2) Consiglio comunale di Gallarate (2) Il Fatto Quotidiano (2) Lavena Ponte Tresa (2) MovX (2) Partecipazione Diretta dei Cittadini (2) SPID (2) busto arsizio (2) Agenda Urbana (1) Amministrazione trasparente (1) Antonelli sindaco (1) BAS (1) Castiglioni sindaco (1) DCC 134/2014 (1) DCC 158/2014 (1) DCC 176/2014 (1) Dairago (1) Decoro Urbano (1) Gomme (1) Greenpeace (1) Mafia (1) OpenBILANCIO (1) PFU (1) POR2014-2020 (1) Paes (1) Terzo Binario (1) assistenza (1) centro direzionale FNM (1) delibera di giunta (1) energia sostenibile (1) integrazione al reddito (1) m5sbustoarsizio (1) mobilità elettrica (1) neve (1) no berlusconi day (1) popolazione (1) redditodicittadinanza (1) risposte (1) scuola (1)