mercoledì 30 settembre 2009

La Gestione Rifiuti: 2) I Consorzi

In questo post illustrerò il sistema dei Consorzi italiani che sono chiamati insieme ai Comuni a Gestire i "Prodotti Post-Consumo".

Prima di iniziare la trattazione occorre fare una analisi dei "Prodotti Post-Consumo", presenti nel mercato. La classificazione è esposta nell'Art. 184 della Legge 152/06: "[..] i rifiuti sono classificati, secondo l'origine, in rifiuti urbani e rifiuti speciali e, secondo le caratteristiche di pericolosità, in rifiuti pericolosi e rifiuti non pericolosi"

La norma prevede che la Raccolta Differenziata (ART. 183 Comma 1) lettera f) dei "Prodotti Post-Consumo" sia fatta modo "[..] idonea, secondo criteri di economicità, efficacia, trasparenza ed efficienza, a raggruppare i rifiuti urbani in frazioni merceologiche omogenee, al momento della raccolta o, per la frazione organica umida, anche al momento del trattamento, nonche' a raggruppare i rifiuti di imballaggio separatamente dagli altri rifiuti urbani, a condizione che tutti i rifiuti sopra indicati siano effettivamente destinati al recupero;"

Per Fare ciò in Italia si sono costituiti i Consorzi, che sono:

1. Per i Prodotti da imballaggio (tutto ciò che contiene qualcosa) esiste il CONAI:

Il CONAI – Consorzio Nazionale Imballaggi – è il consorzio privato senza fini di lucro costituito dai produttori e utilizzatori di imballaggi con la finalità di perseguire gli obiettivi di recupero e riciclo dei materiali di imballaggio.
Il sistema CONAI si basa sull’attività di sei Consorzi rappresentativi dei materiali: Acciaio, Alluminio, Carta, Legno, Plastica e Vetro:

I Consorzi, cui aderiscono i produttori (soggetti ai Contributi Ambientali) e gli importatori, associano tutte le principali imprese che determinano il ciclo di vita dei rispettivi materiali.

Il Contributo Ambientale CONAI, stabilito per ciascuna tipologia di materiale di imballaggio, rappresenta la forma di finanziamento attraverso la quale CONAI ripartisce tra Produttori e Utilizzatori il costo per i maggiori oneri della raccolta differenziata, per il riciclaggio e per il recupero dei rifiuti di imballaggi. Tali costi, sulla base di quanto previsto dal Dlgs 152/06, vengono ripartiti “in proporzione alla quantità totale, al peso e alla tipologia del materiale di imballaggio immessi sul mercato nazionale”.

Entità del Contributo Ambientale:

Acciaio 15,49 Euro/t
Alluminio 25,82 Euro/t
Carta 22,00 Euro/t
Legno 8,00 Euro/t
Plastica 195,00 Euro/t
Vetro 10,32 Euro/t

CONAI indirizza e coordina le attività dei sei Consorzi, incaricati del recupero e del riciclo, garantendo il necessario raccordo tra questi e la Pubblica Amministrazione.

Compito di ciascun Consorzio è quello di coordinare, organizzare e incrementare:

  • il ritiro dei rifiuti di imballaggi conferiti al servizio pubblico;
  • la raccolta dei rifiuti di imballaggi delle imprese industriali e commerciali;
  • il riciclaggio e il recupero dei rifiuti di imballaggio;
  • la promozione della ricerca e dell’innovazione tecnologica finalizzata al recupero e riciclaggio

A tal fine i Consorzi stipulano convenzioni a livello locale, con i Comuni e le società di gestione dei servizi di raccolta differenziata, per il ritiro e la valorizzazione degli imballaggi usati conferiti dai cittadini.
Il tutto è regolamentato dall’ Accordo Quadro ANCI-CONAI.


2. Per i prodotti speciali come Le pile Esiste il Consorzio Nazionale Batterie Esauste (COBAT)
3. Per gli Oli Esausti esiste Il Consorzio Obbligatorio degli Oli Esausti (COOU)
4. Per le Apparecchiature Elettroniche esiste un consorzio Obbligatorio secondo Direttiva RAEE
5. Per la Frazione Umida esiste il Consorzio Italiano Compostatori (CIC)

e cosi via..

La trattazione continua con questo post

Stay Tune

ivan

Nessun commento:

Posta un commento

lascia pure la qua opinione qui

Newsletter

Inserisci il tuo indirizzo e-mail:

Related Posts with Thumbnails

5 Idee per Busto Arsizio

Categoria

informazione (69) Accam (63) Operazione fiato sul collo di altri meetup (41) F.S.C. (39) Consiglio comunale (26) PD busto arsizio (20) Rifiuti Zero (18) Commissione ambiente territorio e fauna (16) Acqua (14) PGT 2010 Busto Arisizio (12) bustoa5stelle (10) commissione bilancio (10) commissioni comunali (10) Meetup in azione (9) Commissione opere pubbliche e patrimoni (7) Energia Nucleare (7) Movimento 5 Stelle (7) Teleriscaldamento (7) Approved (6) interrogazioni (6) Commissione Servizi Sociali (4) Giampaolo Sablich (4) Lombardia 5 Stelle (4) Mozione (4) Tpl (4) elezioni2016 (4) piano casa lombardia (4) programmi elettorali (4) Commissione famiglia (3) Consiglieri comunali (3) Consiglio comunale Solbiate Olona (3) Democrazia Partecipata (3) Dichiarazioni politici busto arsizio (3) Lavori Pubblici (3) OpenDATA (3) Società Partecipate (3) fsc (3) Commissione tutela Ambientale ecologia e denergia Prov.Va (2) Consiglio Provinciale di Varese (2) Consiglio comunale di Gallarate (2) Il Fatto Quotidiano (2) Lavena Ponte Tresa (2) MovX (2) Partecipazione Diretta dei Cittadini (2) SPID (2) busto arsizio (2) Agenda Urbana (1) Amministrazione trasparente (1) Antonelli sindaco (1) BAS (1) Castiglioni sindaco (1) DCC 134/2014 (1) DCC 158/2014 (1) DCC 176/2014 (1) Dairago (1) Decoro Urbano (1) Gomme (1) Greenpeace (1) Mafia (1) OpenBILANCIO (1) PFU (1) POR2014-2020 (1) Paes (1) Terzo Binario (1) assistenza (1) centro direzionale FNM (1) delibera di giunta (1) energia sostenibile (1) integrazione al reddito (1) m5sbustoarsizio (1) mobilità elettrica (1) neve (1) no berlusconi day (1) popolazione (1) redditodicittadinanza (1) risposte (1) scuola (1)