mercoledì 30 settembre 2009

La Gestione Rifiuti: 1) La legge 152/06

Buongiorno a tutti

Oggi vorrei trattare l'argomento Rifiuti, dal punto di vista Italiano. La Legge che regolamenta in materia è:


La parte della norma relativa alla Gestione Rifiuti comincia dall'Art. 177.
Le finalità di questa legge sono trattate nell'articolo 178, e sono:

  1. assicurare un'elevata protezione dell'ambiente e controlli efficaci, tenendo conto della specificità dei rifiuti pericolosi.
  2. I rifiuti devono essere recuperati o smaltiti senza pericolo per la salute dell'uomo e senza usare procedimenti o metodi che potrebbero recare pregiudizio all'ambiente
  3. La gestione dei rifiuti e' effettuata conformemente ai principi di precauzione, di prevenzione, di proporzionalità, di responsabilizzazione e di cooperazione di tutti i soggetti coinvolti nella produzione, nella distribuzione, nell'utilizzo e nel consumo di beni da cui originano i rifiuti, nel rispetto dei principi dell'ordinamento nazionale e comunitario, con particolare riferimento al principio comunitario "chi inquina paga". A tal fine la gestione dei rifiuti e' effettuata secondo criteri di efficacia, efficienza, economicità e trasparenza
Da queste finalità ci si aspetterebbe che la questione venga trattata a livello scientifico, adottando quei metodi che consento di recuperare la materia contenuta nel "Prodotto Post-Consumo" (erroneamente chiamato Rifiuto - ART. 183 Comma 1) lettera a) in modo da non alterare l'ambiente che ci circonda e soprattutto, senza pericolo per la salute umana.

Andando avanti a leggere L'Art. 179, tratta la priorità nella gestione. Considerando quindi le finalità la legge prevede che:
  1. Le pubbliche amministrazioni perseguono, nell'esercizio delle rispettive competenze, iniziative dirette a favorire prioritariamente la prevenzione e la riduzione della produzione e della nocività dei rifiuti.
  2. le pubbliche amministrazioni adottano, inoltre, misure dirette al recupero dei rifiuti mediante riciclo, reimpiego, riutilizzo o ogni altra azione intesa a ottenere materie prime secondarie, nonche' all'uso di rifiuti come fonte di energia
Nelle priorità quandi il recupero energetico, che è possibile ottenere con l'incenerimento del Rifiuto, è posto come ultimo. Occorre dunque, agire sul recupero di materia prima e sulla prevenzione e riduzione del rifiuto.
Dunque le 2 soluzioni sono RECUPERO (Art. 181) e SMALTIMENTO (Art. 182).
La trattazione è lunga, in quanto gli articoli presentano diversi punti. Si può riassumere pero in questo modo:

Il Recupero (ART. 183 Comma 1) lettera h), prevede tutte quelle operazioni che consento di estrarre la materia presente nel "Prodotto post-consumo", quindi plastica carta, metalli, umido etc.. in modo tale che se ne ricavino "Materie Prime Seconde" da reimmettere nel circuito economico. Tale manovra è atta a Ridurre la parte del "Prodotto post-consumo" che diventerebbe "Rifiuto" e che andrebbe a Smaltimento. Le amministrazioni sono invitate a munirsi di tutti quei sistemi che tendono a questa finalità.
A questo punto, quando il Recupero di Materia prima ha adempito al suo compito, si passa allo Smaltimento (ART. 183 Comma 1) lettera g). Con lo smaltimento si va a togliere dal ciclo economico la materia presente ancora nel "Rifiuto" e quindi a livello sociale diventa una soluzione che riduce dei problemi. La tecnologia ha messo in campo 2 sistemi di smaltimento, DISCARICA e INCENERIMENTO. La discarica è una cava, che in teoria dovrebbe essere controllata, nel quale accumulare quei Rifiuti inerti che non provocano danni ambientali, in quanto residuo del recupero. L'incenerimento, avviene invece tramite dei forni che vanno a bruciare il Rifiuto. L'incenerimento però ha delle conseguenze che vanno a condizionare l'ambiente e la salute umana contravvenendo a quei principi enunciati dall'Art. 178.

La legge inoltre prevede che per attuare tutto ciò la gestione si Doti di una serie di strumenti tra cui i Consorzi.

Il sistema Consorzile lo vediamo in questo altro post.

Stay Tuned

ivan

Nessun commento:

Posta un commento

lascia pure la qua opinione qui

Newsletter

Inserisci il tuo indirizzo e-mail:

Related Posts with Thumbnails

5 Idee per Busto Arsizio

Categoria

informazione (69) Accam (63) Operazione fiato sul collo di altri meetup (41) F.S.C. (39) Consiglio comunale (26) PD busto arsizio (20) Rifiuti Zero (18) Commissione ambiente territorio e fauna (16) Acqua (14) PGT 2010 Busto Arisizio (12) bustoa5stelle (10) commissione bilancio (10) commissioni comunali (10) Meetup in azione (9) Commissione opere pubbliche e patrimoni (7) Energia Nucleare (7) Movimento 5 Stelle (7) Teleriscaldamento (7) Approved (6) interrogazioni (6) Commissione Servizi Sociali (4) Giampaolo Sablich (4) Lombardia 5 Stelle (4) Mozione (4) Tpl (4) elezioni2016 (4) piano casa lombardia (4) programmi elettorali (4) Commissione famiglia (3) Consiglieri comunali (3) Consiglio comunale Solbiate Olona (3) Democrazia Partecipata (3) Dichiarazioni politici busto arsizio (3) Lavori Pubblici (3) OpenDATA (3) Società Partecipate (3) fsc (3) Commissione tutela Ambientale ecologia e denergia Prov.Va (2) Consiglio Provinciale di Varese (2) Consiglio comunale di Gallarate (2) Il Fatto Quotidiano (2) Lavena Ponte Tresa (2) MovX (2) Partecipazione Diretta dei Cittadini (2) SPID (2) busto arsizio (2) Agenda Urbana (1) Amministrazione trasparente (1) Antonelli sindaco (1) BAS (1) Castiglioni sindaco (1) DCC 134/2014 (1) DCC 158/2014 (1) DCC 176/2014 (1) Dairago (1) Decoro Urbano (1) Gomme (1) Greenpeace (1) Mafia (1) OpenBILANCIO (1) PFU (1) POR2014-2020 (1) Paes (1) Terzo Binario (1) assistenza (1) centro direzionale FNM (1) delibera di giunta (1) energia sostenibile (1) integrazione al reddito (1) m5sbustoarsizio (1) mobilità elettrica (1) neve (1) no berlusconi day (1) popolazione (1) redditodicittadinanza (1) risposte (1) scuola (1)