domenica 15 novembre 2009

Assemblea pubblica 13/10/2009 - Agesp energia srl e il Teleriscaldamento!

Mi scuso per il ritardo nella pubblicazione dei video della serata del 13/10/2009, ma le cose da fare sono tante e tutte interessanti.

Agesp Energia Srl, ha indetto la serata a scopo informativo, per i clienti possibili che vorrebbero passare al teleriscaldamento.

Quest'opera prima della sua iniziazione, ha visto una discussione accesa nelle aule di commissione e di Consiglio comunale.
Tirando le somme dei costi dell'opera e della lottizzazione per la sua realizzazione, risulta che nel complesso si divide in 3 lotti e che costerà in totale circa 17.000.000 €.
Questi soldi, a detta di Agesp sono ammortizzabili, negli anni basandosi su un piano che prevede 150 utenze possibili.

La serata inizia con un commento da parte di Achille Broggi, Presidente di Agesp Energia Srl (15.000 € all'anno di compenso, nominato dalla giunta), nonché coordinatore di Forza-Italia PDL(2009), sulla questione Accam-Teleriscaldamento, per quanto riguarda la zona industriale



A seguito di questo intervento, parte la spiegazione di che cos'è il Teleriscaldamento, e quali sono i vantaggi.



Dalle parole Presidente, apprendiamo che il teleriscaldamento oltre che, essere un male per via dell'energia da usare per portare l'acqua a 85*95°C va, anche contro le rinnovabili, in quanto toglie l'obbligo delle nuovo abitazione dell'uso delle fonti rinnovabili.
L'impatto ambientale verrà solo ridotto sensibilmente.
L'energia necessaria a scaldare il fluido nelle condotte è ricavata tramite un bruciatore che brucia gas metano, fonte fossile. Di certo è meglio che avere 1000 caldaie a gasolio, ma non so quanto sia meglio rispetto a 1000 caldaie di ultima generazione o di un impianto solare termico o geotermico decentrato.

L'assemblea continua con la spiegazione di:
Riassumento abbiamo che:

La centrale è composta da 3 sezioni:

1) la sezione coogenerativa: motore a combustione a scoppio alternativo che recupera le dispersioni di calore, per l'acqua calda, mentre genera corrente elettrica. Il rendimento è di circa 85%, da 2 MW elettrici e 1,86 MWt. L'energia elettrica verrà usata dalla struttura e in parte venduta. Tutti gli inquinanti da combustione verranno filtrati da dei filtri (che per legge devono essere bruciati).

2) sezione termica: caldaie da 11 MWtermici, con un bruciatore modulare, ha la possibilità di avere basse emissioni (Alta Tecnologia!!) Le immissioni inquinanti sono in monitoraggio continuo. Il sitema recupera calore anche dai fumi di combustione.

La potenza termica totale sarà sdi 42 MWt e di 5,2 MW elettrici


3) sezione elettrica: trasformatori e quadri elettrici per lo smistamento dell'energia elettrica.

L'acqua raggiunge in mandata 95°C e viene spinta tramite una pompa.La rete di distribuzione, prende l'energia termica dalla centrale e distribuirla alla cittadinanza. Il circuito è chiuso, con una mandata di 85-95°C e una di ritorno, che dopo aver ceduto calore arriva a 65°C. Un gap di 20-30°C da una sorgente calda. Il tubo è costituito da un primo tubo di acciaio, avvolto in uno strato di poliuretano e coperto da una guaina di politenele a media densità.

I costi e le modalità di erogazioni sono le seguenti:

La tariffazione è calcolata in base al consumo di energia. L'energia viene misurata, attraverso dei sensori posti nella sottocentrale termica posizionata al posto della caldaia. La sottocentrale è uno scambiatore di calore, quindi non si usa l'acqua della rete, bensì la sua energia.
Occorre allacciarsi alla rete, e i costi in fase di promozione sono ridotti del 70%. Potranno essere pagabili con molte forme di pagamento, dal tutto subito o ratealmente o nella bolletta.
La durata minima contrattuale è di 12 anni, e la tariffa è un All-Inclusive, comprende anche la manutenzione ordinaria.
IlCosto del Calore, può essere calcolato o con tariffazione monomia o binomia. La prima concepita come un prezzo in euro al MWh applicato al prelievo di calore dalla rete. La seconda invece, è concepita sul principio della differenza tra teleriscaldamento e caldaia autonoma. Essendo il teleriscaldamento legato al costo del gas le tariffe sono soggette all'aggiornamento trimestrale.

Al termine della spiegazione c'è stato un intervento di Legambiente Busto Arsizio, nella Figura di Barcucci, il presidente. Il suo intervento è stato molto critico ma polemico.

Anche il sottoscritto ha posto una domanda ai tecnici dell'Agesp, non in modo critico ma costruttivo:



In sostanza ho chiesto se avessero pensato di rendersi partecipi di un progetto di aggiornamento energetico del comune di Busto Arsizio, inteso come abitazioni e cittadini. Guardate il video per sapere la risposta.

Il mio commento personale alla vicenda è il seguente:

Il Teleriscaldamento ha dei pregi sicuramente non confutabili. Ciò che è confutabile invece è il mezzo con cui si ottiene l'energia. L'energia se ricavata ancora da fonti fossili, non potrà migliorare la salute delle persone e il rispetto per l'ambiente dove viviamo. Portare in giro acqua a 95°C per sfruttare un gap termico di 20°C è assurdo. Ormai esistono tecnologie in grado di prelevare energia della temperatura del sottosuolo, Geotermia, rendendo autonome dal punto di vista energetico le Persone. Oltre al geotermico c'è anche il Solare Termico e Fotovoltaico, che aspettano solo una ambia diffusione per abbassare i costi di produzione.

Loro non molleranno mai.. noi neppure (ma gli conviene?)

Stay Tuned

Catalano Ivan

Link a Varesenews

Nessun commento:

Posta un commento

lascia pure la qua opinione qui

Newsletter

Inserisci il tuo indirizzo e-mail:

Related Posts with Thumbnails

5 Idee per Busto Arsizio

Categoria

informazione (69) Accam (63) Operazione fiato sul collo di altri meetup (41) F.S.C. (39) Consiglio comunale (26) PD busto arsizio (20) Rifiuti Zero (18) Commissione ambiente territorio e fauna (16) Acqua (14) PGT 2010 Busto Arisizio (12) bustoa5stelle (10) commissione bilancio (10) commissioni comunali (10) Meetup in azione (9) Commissione opere pubbliche e patrimoni (7) Energia Nucleare (7) Movimento 5 Stelle (7) Teleriscaldamento (7) Approved (6) interrogazioni (6) Commissione Servizi Sociali (4) Giampaolo Sablich (4) Lombardia 5 Stelle (4) Mozione (4) Tpl (4) elezioni2016 (4) piano casa lombardia (4) programmi elettorali (4) Commissione famiglia (3) Consiglieri comunali (3) Consiglio comunale Solbiate Olona (3) Democrazia Partecipata (3) Dichiarazioni politici busto arsizio (3) Lavori Pubblici (3) OpenDATA (3) Società Partecipate (3) fsc (3) Commissione tutela Ambientale ecologia e denergia Prov.Va (2) Consiglio Provinciale di Varese (2) Consiglio comunale di Gallarate (2) Il Fatto Quotidiano (2) Lavena Ponte Tresa (2) MovX (2) Partecipazione Diretta dei Cittadini (2) SPID (2) busto arsizio (2) Agenda Urbana (1) Amministrazione trasparente (1) Antonelli sindaco (1) BAS (1) Castiglioni sindaco (1) DCC 134/2014 (1) DCC 158/2014 (1) DCC 176/2014 (1) Dairago (1) Decoro Urbano (1) Gomme (1) Greenpeace (1) Mafia (1) OpenBILANCIO (1) PFU (1) POR2014-2020 (1) Paes (1) Terzo Binario (1) assistenza (1) centro direzionale FNM (1) delibera di giunta (1) energia sostenibile (1) integrazione al reddito (1) m5sbustoarsizio (1) mobilità elettrica (1) neve (1) no berlusconi day (1) popolazione (1) redditodicittadinanza (1) risposte (1) scuola (1)